AFI organizza la Giornata di Studio sul tema “IX Incontro Nazionale delle Persone Qualificate (QP) in ambito farmaceutico” che avrà luogo il 1 dicembre a Roma presso l’Hotel Sheraton.
Si terrà a Roma, martedì 1 dicembre il IX Incontro nazionale delle Persone Qualificate (QP) in ambito farmaceutico che, in linea con la missione dell’Afi, intende promuovere la professionalità e la formazione dei propri iscritti, in particolare di quelli che già svolgono o ambiscano a svolgere la funzione di QP.
La giornata è rivolta anche a tutti i manager e tecnici del farmaco impegnati in altre funzioni, ma frequentemente a contatto con le Qualified Person e le loro problematiche. Come nelle scorse edizioni, è previsto un aperto e fruttuoso scambio di pareri ed osservazioni tecniche e normative con Funzionari e Dirigenti di AIFA, che anche quest’anno parteciperanno numerosi all’Incontro, apportando un notevole contributo di esperienza.
Il programma si prefigge i seguenti obiettivi:
- alimentare la crescita di una cultura della Qualità incentrata anche sulla professionalità delle QP
- fornire un aggiornamento sulle più recenti normative di interesse per le QP e sulla loro applicazione; portare all’attenzione dei partecipanti esperienze e testimonianze aziendali ed alcuni risultati dei gruppi di lavoro AFI
- esaminare, con la presenza delle autorità regolatorie, l’insieme dei problemi che sorgono nell’applicazione delle norme riguardanti le QP e possibilmente trovare proposte e soluzioni che consentano di renderne sempre più semplice ed efficace l’adempimento
- creare un’occasione d’incontro e di scambio culturale tra professionisti che svolgono o intendono avviarsi alla funzione di QP e loro interlocutori, nei vari settori attinenti al farmaco, dalla produzione di principi attivi sino alla produzione e distribuzione dei medicinali.
CHE COS’E’ L’AFI?
L’Associazione Farmaceutici dell’Industria é una Società Scientifica fondata nel 1960 tra i laureati in farmacia, chimica e tecnologia farmaceutiche, scienze biologiche, ingegneria e medicina o aventi titolo equiparato, che esplicano o hanno esplicato la loro attività lavorativa subordinata e libero professionista nell’industria farmaceutica e/o parafarmaceutica, negli Istituti Universitari, negli Istituti Scientifici, negli Enti Pubblici e nelle imprese o ditte fornitrici di beni e servizi destinati al settore farmaceutico. Potranno essere associati anche laureati in altre discipline purché esplichino la loro attività lavorativa subordinata o di libero professionista nell’industria e nel settore farmaceutico e parafarmaceutico. Potranno essere associate le società e le ditte fornitrici di beni e servizi destinati al settore farmaceutico, chimico, dietetico, alimentare e settori affini o complementari, nonché i soggetti che nei medesimi settori, operano nel servizio sanitario nazionale anche in regime libero professionale. Ecco il sito web AFI